Mese: Aprile 2022


  • Sant’Apollonia – 9 febbraio

    Sant’Apollonia nacque nel III secolo ad Alessandria d’Egitto e fin dai più teneri anni venne educata alla religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità. Intorno al 248, ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, accesa da un veggente pagano. Apollonia in quel tempo era un’anziana donna…

  • Sant’Alfonso Maria De Liguori e la musica

    Sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, nacque a Napoli nel 1696. Di famiglia nobile, dotato di brillante intelligenza, conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1713 e rapidamente diventò uno dei più apprezzati avvocati napoletani. A seguito di una pesante sconfitta in tribunale entrò in profonda depressione e, in quei momenti così difficili caratterizzati dalla…

  • Recuperare la socialità e promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani:

    LA LANTERNA “DIFFUSA” NEL NOSTRO QUARTIERE Continuiamo in questo articolo la presentazione delle azioni che il CAG La Lanterna sta avviando capillarmente nel nostro quartiere grazie alla recente approvazione di un vasto progetto biennale finanziato dal Comune di Milano, di cui abbiamo già presentato una parte delle iniziative nel precedente numero di Buona Parola. Il progetto muove dalla…

  • Una voce fuori dal coro: “che pizza!”

    Care lettrici e cari lettori, nonostante il titolo dell’articolo non sia invitante, vi posso assicurare che NON sarà noioso e non sarà una PIZZA da leggere … forse. Vi garantisco che sarà qualcosa di gustoso, qualcosa da assaggiare, soprattutto ben cotto, con i vostri ingredienti preferiti, perché vi racconterò i segreti e le curiosità della PIZZA. Le…

  • Scrittura e Scrittura : La domanda della sete

    Chandra Livia Candiani La domanda della sete Di Chandra Livia Candiani, una delle voci più esotiche e mistiche della poesia italiana contemporanea, si sa molto poco. Si sa che è nata a Milano nel 1952. Si sa che, dopo aver studiato Filosofia in Italia, ha vissuto per diverso tempo in India, dove è entrata in…

  • “Ogni vita va custodita, sempre”

    (Papa Francesco, Angelus 6 febbraio 2022) MESSAGGIO PER LA 44ª GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA6 febbraio 2022 CUSTODIRE OGNI VITA “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15). Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in luce numerose…

  • “La Dottrina sociale della Chiesa”

    Papa Francesco definisce la sua enciclica “Fratelli, tutti” una “Enciclica Sociale”.  Fu papa Leone XIII che, il 15 maggio 1891, pubblicò la “Rerum novarum”, cioè il testo con cui affrontava, dal punto di vista cristiano, le questioni sociali all’epoca più dibattute, respingendo la lotta di classe di matrice socialista, ma sostenendo le giuste rivendicazioni proletarie e riaffermando il principio secondo cui la proprietà privata…

  • Letti&Masticati: “L’ultimo soldato di Mussolini”

    Di Andrea FredianiNewton Compton Editore Trama 1970: Flavia, giovane donna, riordinando oggetti del passato appartenuti al padre defunto, di cui ricorda un rapporto difficile influenzato dal rancore della madre verso l’uomo, cambierà idea su di lui, grazie anche al racconto di un caro amico del padre che ha assistito alla sua morte. Il padre di Flavia, Ulisse…

  • Essere fratelli e fare la storia

    Fraternità. Partiamo ancora da qui, dal solito tema complesso e mai banale: lo stiamo capendo bene riflettendoci, ma ce ne rendiamo conto anche semplicemente vivendolo (o almeno provandoci!). Una realtà che non si realizza mai “una volta per sempre”, che chiede di tenere conto di punti di vista complementari: il generale e il particolare, la responsabilità e la risposta, il…

  • “Essere giornalisti, ovvero l’incarico di propiziare incontri, con gentilezza e compassione

    Il messaggio di monsignor Delpini in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei comunicatori e degli operatori dell’informazione, anche quest’anno interroga come sempre tutta la redazione e i collaboratori di Buona Parola, che da tanti anni è al servizio della comunicazione e dell’informazione della Parrocchia di Santa Giustina. Un compito impegnativo e importante, ancor…