Ciao Enrico. Mi rispondevi sempre “Ciao Presidente”. Così iniziava la nostra giornata, un tempo riempito di fatture, di bonifici e calcoli, di controlli e previsioni, insomma tutto quello che faceva sì che la scuola avesse i conti in ordine. Con il desiderio di far bene questo semplice compito abbiamo avuto in questi vent’anni di collaborazione anche uno…
Alcuni comparrocchiani hanno chiesto se fosse possibile rivedere “quella preziosa Via Crucis che è stata esposta all’altare di S. Giuseppe qualche anno fa”. Ben volentieri rispondo da queste colonne aggiungendovi alcune note storiche per meglio comprendere quanto sia un prezioso capolavoro che, custodito nel nostro Archivio, ben merita di essere meglio conosciuto ed apprezzato. È doveroso presentarlo…
LA LANTERNA “DIFFUSA” NEL NOSTRO QUARTIERE Continuiamo in questo articolo la presentazione delle azioni che il CAG La Lanterna sta avviando capillarmente nel nostro quartiere grazie alla recente approvazione di un vasto progetto biennale finanziato dal Comune di Milano, di cui abbiamo già presentato una parte delle iniziative nel precedente numero di Buona Parola. Il progetto muove dalla…
Fraternità. Partiamo ancora da qui, dal solito tema complesso e mai banale: lo stiamo capendo bene riflettendoci, ma ce ne rendiamo conto anche semplicemente vivendolo (o almeno provandoci!). Una realtà che non si realizza mai “una volta per sempre”, che chiede di tenere conto di punti di vista complementari: il generale e il particolare, la responsabilità e la risposta, il…
Il messaggio di monsignor Delpini in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei comunicatori e degli operatori dell’informazione, anche quest’anno interroga come sempre tutta la redazione e i collaboratori di Buona Parola, che da tanti anni è al servizio della comunicazione e dell’informazione della Parrocchia di Santa Giustina. Un compito impegnativo e importante, ancor…
Chinatown è il volto e l’anima del quartiere attorno a via Paolo Sarpi, la strada principale che l’attraversa e accoglie la maggior parte della comunità cinese residente a Milano. Le sue origini risalgono agli anni ’20 con l’arrivo di numerosi cinesi; in quegli anni, la zona era nota come borgh di scigulatt (il borgo dei produttori di cipolle o Borgo degli…
Nella nostra chiesa parrocchiale, appena entrati sul lato a destra, c’è una piccola Cappella dove trovano posto le statue dei santi: Giustina, Antonio, Teresa, Rita, e sul davanzale della finestra una statua della Madonna che ha incuriosito alcuni fedeli: è la statua della “Madonna Pellegrina” ed è davvero un poco “pellegrina” perché al momento non ha ancora una sistemazione definitiva. Alcuni si sono…
Lo scorso 4 febbraio è mancato Roberto “Alberto” Milani, classe 1925, ultimo partigiano ancora in vita nel nostro quartiere di Affori, dopo la scomparsa, nell’ottobre del 2020, del partigiano Domenico Arcieri, le ultime due voci di testimoni diretti della Resistenza afforese. Vogliamo ricordare Roberto Milani con le parole di Roberto Cenati, presidente dell’Anpi provinciale di…
Celebrare gli anniversari significa fare memoria di eventi che hanno formato la nostra storia, personale o pubblica, e aiuta a rivivere momenti del passato. In questo anno ricorrono alcuni anniversari che per la nostra Comunità ricordano appunto eventi che hanno segnato il cammino della nostra Affori civica e religiosa e dei quali è giusto e…
Sullo scorso numero di B.P. due interessanti pagine del nostro stori- co Luigi Ripamonti ci hanno pre- sentato, con foto e commenti, un aspetto della tradizione degli altarini nei cortili che fu per tanti anni una testimonianza di fede e della devo- zione a Maria Vergine, con la recita del rosario. Ora, però, con la quasi completa…