Categoria: Rubriche


  • Dal carnevale alla Quaresima

    La Quaresima è il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua, a Milano inizia domenica 18 febbraio. Nei secoli passati, c’era la tradizione ambrosiana del “venerdì de marz”: ogni venerdì di Quaresima la popolazione si recava in san Celso per adorare un crocifisso miracoloso. In questa occasione si organizzava una vivace e chiassosa fiera nei dintorni della chiesa. Il crocifisso ligneo è detto di…

  • Letti&Masticati: Dormi stanotte sul mio cuore

    di Enrico Galiano – Garzanti editore Fino a che punto si è disposti a credere in una persona che ritieni buona, quando tutti sostengono il contrario ed anche l’evidenza è contro di te? Trama: -Mia è una ragazzina undicenne quando i genitori portano a casa in affido Fede, orfano tredicenne del Kosovo, per potergli offrire un futuro migliore.…

  • Oroscopo 2024

    Oroscopo 2024

    Care lettrici e cari lettori, se il 2023 non è andato secondo le aspettative, ma è arrivato terzo o addirittura fuori dal podio, non temete: il 2024 sarà migliore…forse. Ecco a voi, in esclusiva di quartiere, e fuori dal perimetro afforese, l’oroscopo del nuovo anno. ARIETE (21 marzo-20 aprile): -La comunicazione sarà fondamentale, quindi procuratevi tutti i mezzi a vostra disposizione…

  • Don Dolindo Ruotolo

    Innamorato di Maria e della musica sacra Don Dolindo Ruotolo, nato a Napoli il 6 ottobre 1882 e morto a Napoli il 18 novembre 1970, è stato un presbitero, terziario francescano. Ebbe ancora in vita fama di santità. Di lui disse san Pio da Pietrelcina, ai fedeli napoletani in pellegrinaggio da lui: «Perché venite qui,…

  • Letti&Masticati: Geografia di un dolore perfetto

    DI Enrico Galiano – Garzanti editore Trama-Pietro, professore universitario, è in vacanza con moglie e figlio quando riceve una telefonata che lo invita ad andare a Tenerife al più presto: Paco sta morendo. Pietro è stato abbandonato dal padre all’età di otto anni, non è mai riuscito a capire il motivo di quell’abbandono, perché quel padre, ricomparso…

  • Diamoci una regola(ta)!

    Un nuovo anno pastorale prende avvio e così anche la possibilità che mi è data di condividere qui alcune riflessioni circa il carisma francescano, alcuni spunti che possono dire l’attualità della figura di san Francesco d’Assisi e che possano aiutarci a crescere insieme nella nostra vita di fede. Sono infatti già passati otto secoli dalla…

  • Letti&masticati: “GOOD SAVE THE QUEER” – Catechismo femminista

    Di Michela Murgia – Einaudi editore Oggi vi propongo un libro che va letto con calma e che fa riflettere tutti: donne, uomini, credenti, atei, agnostici perché oltre che spiegare, interpella in prima persona. Innanzi tutto cosa significa la parola queer? E’ un termine inglese che significa “eccentrico, insolito”e vienegeneralmente usato da una persona della comunità LGBTQ+ o…

  • CHE PREDICA!

    CHE PREDICA!

    Tutte le domeniche, nella mia chiesa, come in tutte le chiese di ogni dove, che sia un villaggio in centro Africa o una cattedrale in una metropoli come New York o tra i ghiacci nel villaggio Inuit sul pack, quando il sacerdote  ha terminato di leggere il vangelo, nessuno si meraviglia, è scontato che ci sia la predica o l’omelia.…

  • I libri di Papa Benedetto XVI

    In una intervista del 1995, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, alla domanda posta dal giornalista «Chi è per lei Gesù di Nazareth?», rispose: «Gesù è per me il vero amico, rappresenta questo miracolo che Dio è divenuto amico e accessibile, che io possa vivere l’amicizia con il Signore, che il Signore si è fatto amico mio.…

  • Una voce fuori dal coro: Ricordi d’estate

    Care lettrici e cari lettori, finalmente vi ritrovo fra le pagine di questo glorioso mensile parrocchiale, finalmente avete finito le vacanze e siete tornati alla vita normale …  e per qualcuno, quindi, il periodo di riposo si protrae perché sul posto di lavoro l’impegno è scarso, se non, NULLO. Senza un ordine cronologico, ma così come mi passava per…