Mese: Marzo 2022


  • Anniversari 2022

    Anniversari 2022

    Celebrare gli anniversari significa fare memoria di eventi che hanno formato la nostra storia, personale o pubblica, e aiuta a rivivere momenti del passato. In questo anno ricorrono alcuni anniversari che per la nostra Comunità ricordano appunto eventi che hanno segnato il cammino della nostra Affori civica e religiosa e dei quali è giusto e…

  • Le riflessioni di Don Edy sul tema della famiglia

    In questo anno 2022 papa Francesco ha voluto indicare un tempo speciale per crescere nell’amore familiare e ha invitato “Ad uno slancio pastorale rinnovato e creativo per mettere al centro dell’attenzione della Chiesa e della società la famiglia” (Angelus del 14 marzo 2021). A Roma si terrà il 26 giugno 2022 l’incontro mondiale delle famiglie con papa…

  • ABBONAMENTI A BUONA PAROLA 2022

    Cari abbonati/e e lettori/trici, anche in questo numero vi invitiamo a pensare al rinnovo o alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento a Buona Parola. Anche quest’anno, i prezzi resteranno invariati,ad eccezione dell’abbonamento che prevede la consegna della rivista per posta.Ecco i prezzi degli Abbonamenti 2022 (10 numeri): Abbonamento “base”: 25 euro Abbonamento “sostenitore”: 40 euro…

  • Sant’Ambrogio e la musica

    Sant’Ambrogio ha avuto un ruolo fondamentale nella riforma della liturgia: a lui si deve il “rito ambrosiano” che è seguito in tutta la diocesi di Milano. Aurelio Ambrogio – questo è il suo nome – è nato a Treviri (Germania) nel 339, è diventato vescovo di Milano nel 374 ed è morto a soli 57 anni nel 397. Dagli scritti di Sant’Ambrogio…

  • Letti&Masticati: “Fortuna”

    di Nicolò GovoniRizzoli Editore Nicolò Govoni anche quest’anno ci regala un nuovo libro, più maturo, con una narrativa provocatoria, un libro in cui traspare la sua fatica, il dolore per ciò che vede intorno a sé.Ma è anche la sua opera più ambiziosa e più vissuta, perché in questo libro c’è tutto quello che ha imparato,…

  • I Quattro Transetti

    Ottanta anni di catechesi Il 1942 fu un anno terribile nella nostra storia: il conflitto mondiale infuriava con violenza inaudita seminando morte e dolore. Anche la nostra Comunità subì tutto il peso della guerra, sconvolta per la grave situazione.Nel Novembre ci furono sequestrate alcune campane per costruire strumenti di morte. Ma fu anche l’anno in cui affiorarono…

  • Scrittura&Scrittura: Canto a Cristo

    Rendimi simile a te,annegami nel tuo tempo Signore,che io sia vintoda questa tua disarmante Bellezza nella morte. Là su quel confinepotremo vederti così come Tu Sei.Ora nell’Ostia,per un solo frammento di “tempo”io vedo la tua Eternitàe ritrovo la vita. Non è semplice pubblicare poesie se il tuo nome inizia con Arnoldo e finisce con Mondadori: per…

  • San Basilio Magno : 2 Gennaio

    Basilio nacque a Cesarea, in Cappadocia, nel 330 da una famiglia profondamente cristiana: i nonni e i genitori erano considerati Santi, la sorella Macrina, monaca e guida di una comunità monastica, aveva un grande ascendente su di lui, e due dei fratelli furono come lui vescovi. Compì gli studi a Cesarea, a Costantinopoli e poi ad Atene,…

  • “Sant’Antoni dalla barba bianca…”

    Il 17 gennaio la Chiesa celebra la festa di Sant’Antonio Abate. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere prima nel deserto e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano…

  • La preghiera, lievito di fraternità

    Non serve frequentare largamente la spiritualità di san Francesco per intuire quale valore e quale venerazione egli riservava per tutto ciò che riguardava il Cristo, tanto più se si trattava della Sua reale presenza mediata a noi dai Sacramenti (in primis l’Eucaristia) e dalla Parola di Dio. Più volte noi stessi ci siamo imbattuti in tale sensibilità,…